Astronomia per tutti: volume 11 by Daniele Gasparri

Astronomia per tutti: volume 11 by Daniele Gasparri

autore:Daniele Gasparri
La lingua: ita
Format: azw3, mobi
pubblicato: 2014-01-19T23:00:00+00:00


Finalmente la ripresa!

Siamo arrivati in fondo, e abbiamo affrontato così tante situazioni che ora non c’è più molto da fare, né per me da dire. Con la guida calibrata e l’inquadratura scelta, non dobbiamo far altro che dare il via all’autoguida impostando tempi di esposizione tipici intorno ai 2 secondi. Tempi di correzione troppo brevi saranno influenzati dal seeing; d’altra parte tempi troppo lunghi potrebbero aver già subito l’effetto dell’inseguimento imperfetto. Diamo il via anche alle immagini del cielo e godiamoci, con un occhio al grafico dell’autoguida, la nostra vittoria personale e il meritato momento sotto al cielo stellato. Se riprendiamo con una reflex digitale dobbiamo regolare anche la sensibilità degli scatti, che dipende anche dallo stato del cielo e dalla temperatura esterna. In linea di principio, se la guida funziona bene, possiamo stare tra i 400 e gli 800 ISO; mai sopra e mai sotto. Ricordiamoci anche che tutti gli scatti vanno effettuati in formato grezzo (RAW) e non in Jpg.

Al termine della serata, prima di smontare la camera di ripresa o di inserire un filtro, ricordiamoci di fare i flat field se non li abbiamo già fatti. Con i fogli luminescenti ci si mette un paio di minuti e questo potrebbe fare la differenza tra un’ottima immagine e una schifezza.

Buone riprese a tutti!



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.